Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Configura l'estensione per lo sviluppo di giochi per Android su un computer Windows ed esegui un progetto di esempio Visual
Studio C++ su un dispositivo o emulatore Android.
Prerequisiti
Segui i passaggi descritti in questa sezione per preparare il computer Windows per l'installazione dell'estensione:
Scarica e installa una delle versioni supportate di Visual Studio:
Scarica e installa JDK 17 per AGDE
23.1.82 o versioni successive oppure JDK 11 per AGDE
22.2.71 e versioni precedenti e imposta la variabile di ambiente JAVA_HOME.
Installare l'estensione
Segui i passaggi descritti in questa sezione per scaricare e installare
l'estensione per lo sviluppo di giochi per Android:
Chiudi tutte le istanze di Visual Studio.
Scarica l'ultima versione del programma di installazione dell'estensione e degli esempi dalla pagina
Download.
Dalla posizione di download, fai doppio clic sul programma di installazione. Il completamento del programma di installazione richiede
diversi minuti.
Se hai installato più versioni di Visual Studio, seleziona quelle per cui vuoi installare l'estensione.
Fai clic su Fine per completare l'installazione.
Installa l'SDK Android e NDK
Puoi installare l'SDK Android e il
Native Development Kit (NDK)
con Android Studio o l'estensione per lo sviluppo di giochi per Android. Per installare l'SDK e l'NDK dall'estensione, utilizza SDK Manager, che si trova nella barra degli strumenti dell'estensione di Visual Studio.
Quando installi l'NDK, assicurati di utilizzare la casella di controllo NDK (affiancato) in modo che l'estensione possa individuarlo. Devi installare una versione dell'NDK
supportata dall'estensione
(vedi la cronologia delle revisioni dell'NDK).
Per installare l'SDK in una posizione diversa da quella predefinita, imposta la variabile di ambiente
ANDROID_SDK_ROOT sul tuo computer:
Assicurati che Visual Studio sia chiuso.
In Windows Search, cerca Environment Variables.
Seleziona Modifica le variabili di ambiente di sistema.
Fai clic su Variabili di ambiente.
Nella sezione Variabili utente, fai clic su Nuova.
Nella casella Nome variabile, digita ANDROID_SDK_ROOT.
Nella casella Valore variabile, inserisci il percorso dell'SDK Android.
Riavvia il computer.
La posizione dell'SDK non può essere modificata utilizzando la finestra di SDK Manager, poiché questa
variabile di ambiente è l'unica fonte di verità per la posizione dell'SDK.
Esegui il campione
Segui i passaggi descritti in questa sezione per eseguire un esempio fornito su un
emulatore e poi su un dispositivo Android fisico.
Configurare la piattaforma
Decomprimi il file zip degli esempi in una directory a tua scelta. Sono inclusi i seguenti
campioni:
endless-tunnel
HelloJNI
Teiera
Avvia Visual Studio se non è già in esecuzione.
Apri la directory degli esempi. Seleziona File > Apri > Progetto/Soluzione e
vai al file .sln.
Assicurati che nel progetto di esempio siano configurate le proprietà dell'SDK Android e dell'NDK:
Figura
1. Proprietà della piattaforma Android
In Esplora soluzioni, fai clic con il tasto destro del mouse sul progetto e seleziona
Proprietà.
Seleziona la scheda delle proprietà Generali e trova le proprietà Piattaforma
per Android.
Seleziona la scheda delle proprietà Android Packaging.
Figura
2. Proprietà di packaging Android
Da questa scheda puoi modificare il nome e la directory dell'APK di output. Tieni presente che
alcune delle proprietà di configurazione di Android sono definite nelle pagine delle proprietà e vengono trasmesse a Gradle. Ad esempio, la proprietà del nome APK
MSBUILD_ANDROID_OUTPUT_APK_NAME passa questo nome al file
build.gradle dell'app.
Configurare l'emulatore
Avvia AVD Manager dalla barra degli strumenti delle estensioni in Visual Studio.
Configura un dispositivo virtuale e poi esegui il test nell'emulatore Android.
In Android Virtual Device Manager, fai clic su Crea dispositivo virtuale.
Scegli una definizione del dispositivo (ad esempio, Pixel 2).
Seleziona un'immagine di sistema. Devi selezionare un'ABI x86_64 perché questa
architettura funziona più velocemente nell'emulatore.
Verifica la configurazione e fai clic su Fine.
Avvia il dispositivo virtuale facendo clic sul pulsante Esegui in Android
Virtual Device Manager.
In Visual Studio, il dispositivo virtuale dovrebbe essere visualizzato accanto al pulsante della barra degli strumenti
Avvia debug. Fai clic su Avvia debug per avviare l'app di esempio sul dispositivo. Potrebbero essere necessari alcuni istanti prima che il debugger
venga collegato all'app. Se esegui l'esempio Teapot, puoi ruotare
la teiera trascinando il cursore del mouse.
Figura
3. Esempio di Teapot in esecuzione su un emulatore Android
Configurare il dispositivo
Per eseguire l'esempio su un dispositivo Android fisico, potrebbe essere necessario creare una
nuova piattaforma Android nel progetto. Questa piattaforma deve corrispondere all'architettura
del dispositivo. Per creare una nuova piattaforma, segui questi passaggi in Visual Studio:
In Piattaforma di soluzioni attiva, seleziona <Nuovo>.
Digita uno dei seguenti valori per la nuova piattaforma:
Android-armeabi-v7a
Android-arm64-v8a
Android-x86
Android-x86_64
Nella casella Copia impostazioni da, seleziona un'altra piattaforma Android esistente (o Nessuna se non hai ancora piattaforme Android).
Assicurati di aver attivato l'opzione Crea nuove piattaforme di progetto.
Collega un dispositivo Android al computer utilizzando un cavo USB. Il tipo di dispositivo
dovrebbe essere visualizzato accanto al pulsante della barra degli strumenti Avvia debug.
Figura
4. Il dispositivo Android connesso viene visualizzato accanto al pulsante della barra degli strumenti Avvia debug
Se il dispositivo non viene visualizzato, controlla quanto segue:
La selezione della piattaforma corrisponde all'ABI del tuo dispositivo.
Il cavo USB è collegato dal dispositivo al computer.
Il cavo USB supporta una connessione dati (e non solo l'alimentazione).
Fai clic sul pulsante della barra degli strumenti Avvia debug per avviare l'app di esempio sul
dispositivo. Potrebbero occorrere alcuni istanti prima che il debugger venga collegato all'app.
Una volta collegato, puoi interagire con l'app sul tuo dispositivo.
Domande frequenti
Di seguito sono riportate alcune domande frequenti sull'estensione per lo sviluppo di giochi per Android.
Dove si trovano i log del plug-in?
Puoi aprire il file di log del plug-in utilizzando l'icona Apri log nella barra degli strumenti
Android Game Development Extension.
Quali variabili di ambiente utilizza il plug-in?
Il plug-in utilizza le seguenti variabili di ambiente:
ANDROID_SDK_ROOT
ANDROID_SDK_HOME
TEMP
GOOGLE_ANDROID_LOG_DIR
Passaggi successivi
Per utilizzare il tuo progetto con l'estensione, devi configurarlo in base alla guida alla configurazione del progetto.
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Quickstart\n\nSet up the Android Game Development Extension on a Windows computer and run a sample Visual\nStudio C++ project on an Android device or emulator.\n\nPrerequisites\n-------------\n\nFollow the steps in this section to prepare your Windows computer for\ninstallation of the extension:\n\n1. Download and install one of the supported versions of Visual Studio:\n\n - [Visual Studio 2017 Version 15.4.0 (October 9th, 2017) or higher](https://docs.microsoft.com/en-us/visualstudio/install/update-visual-studio?view=vs-2017).\n - [Visual Studio 2019 Version 16.0.0 or higher](https://docs.microsoft.com/en-us/visualstudio/install/update-visual-studio?view=vs-2019).\n - [Visual Studio 2022 Version 17.0.0 or higher](https://docs.microsoft.com/en-us/visualstudio/install/update-visual-studio?view=vs-2022).\n2. [Download and install .NET Core SDK 2.2](https://dotnet.microsoft.com/download/thank-you/dotnet-sdk-2.2.107-windows-x64-installer).\n\n3. [Android Studio 3.5 or higher](/studio) is optional, but can be used\n instead of the Android Game Development Extension to install the\n [Android SDK and NDK](#install-sdk-ndk).\n\n4. Download and install [JDK 17](https://jdk.java.net/archive/) for AGDE\n 23.1.82 or newer, or [JDK 11](https://jdk.java.net/archive/) for up to AGDE\n 22.2.71, and set your `JAVA_HOME` environment variable.\n\nInstall the extension\n---------------------\n\nFollow the steps in this section to download and install the\nAndroid Game Development Extension:\n\n1. Close all instances of Visual Studio.\n\n2. Download the latest extension installer and samples from the\n [Downloads](/games/agde#downloads) page.\n\n3. From your download location, double-click the installer. The installer takes\n several minutes to complete.\n\n4. If you have more than one version of Visual Studio installed, select the\n versions that you would like the extension to be installed for.\n\n5. Click **Finish** to complete the installation.\n\nInstall the Android SDK and NDK\n-------------------------------\n\nYou can install the Android SDK and the Android\n[Native Development Kit (NDK)](/studio/projects/install-ndk#specific-version)\nwith Android Studio or the Android Game Development Extension. To install the SDK and NDK from\nthe extension, use the **SDK Manager**, which is located in the\nextension toolbar of Visual Studio.\n\nWhen installing the NDK, make sure to use the **NDK (Side by side)** checkbox so\nthat the extension can locate it. You must install an NDK version\nthat is supported by the extension\n(see [NDK revision history](/ndk/downloads/revision_history)).\n\nTo install the SDK to a different location than the default, set the\n`ANDROID_SDK_ROOT` environment variable on your computer:\n\n1. Ensure that Visual Studio is closed.\n2. In Windows Search, search for `Environment Variables`.\n3. Select **Edit the system environment variables**.\n4. Click **Environment Variables**.\n5. Under **User Variables** , click **New**.\n6. In the **Variable Name** box, type `ANDROID_SDK_ROOT`.\n7. In the **Variable Value** box, enter the path to the Android SDK.\n8. Reboot your computer.\n\nThe location of the SDK cannot be modified using the SDK Manager window as this\nenvironment variable is the only source-of-truth for the SDK location.\n\nRun the sample\n--------------\n\nFollow the steps in this section to run a provided sample on an\nemulator and then on a physical Android device.\n\n### Configure the platform\n\n1. Unzip the samples zip file into a directory of your choice. The following\n samples are included:\n\n - endless-tunnel\n - HelloJNI\n - Teapot\n2. Start Visual Studio if it is not already running.\n\n3. Open the samples directory. Select **File \\\u003e Open \\\u003e Project/Solution** and\n navigate to the `.sln` file.\n\n4. Select an Android platform:\n\n 1. Select **Build \\\u003e Configuration Manager**.\n 2. Under **Active solution platform** , select **Android-x86_64**.\n\n Android platforms are already configured in the samples (see [add\n more Android platforms](#add-platform) for adding platforms).\n | **Note:** Typical emulator images use x86 or x86_64 ABIs.\n5. Make sure the sample project has the Android SDK and NDK properties\n configured:\n\n **Figure\n 1.** Android platform properties\n - In the **Solution Explorer** , right-click the project and select\n **Properties**.\n\n - Select the **General** properties tab and find the **Platform**\n properties for Android.\n\n | **Note:** Make sure you select an NDK that is installed.\n6. Select the **Android Packaging** properties tab.\n\n **Figure\n 2.** Android packaging properties\n\n You can change the output APK name and directory from this tab. Note that\n some of the Android configuration properties are defined in the property\n pages and are passed to Gradle. For example, the APK name property\n `MSBUILD_ANDROID_OUTPUT_APK_NAME` passes this name to the app `build.gradle`\n file.\n\n### Set up the emulator\n\n1. Start AVD Manager from the extension toolbar in Visual Studio.\n Configure a virtual device and then\n [run it in the Android emulator](/studio/run/emulator).\n\n 1. In the Android Virtual Device Manager, click **Create Virtual Device**.\n 2. Choose a device definition (for example, Pixel 2).\n 3. Select a system image. You should select an x86_64 ABI because this architecture performs faster in the emulator.\n 4. Verify the configuration and click **Finish**.\n2. Start the virtual device by clicking the **Run**\n button in the Android\n Virtual Device Manager.\n\n3. In Visual Studio, the virtual device should appear next to the\n **Start Debugging** toolbar button. Click **Start Debugging** to launch the\n sample app on the device. It may take a few moments for the debugger\n to attach to the app. If you are running the Teapot sample, you can rotate\n the teapot by dragging your mouse cursor across it.\n\n \u003cbr /\u003e\n\n\n **Figure\n 3**. Teapot sample running on an Android emulator\n\n### Set up the device\n\n1. To run the sample on a physical Android device, you may need to create a\n new Android platform in the project. This platform must match the architecture\n of the device. To create a new platform, do the following in Visual Studio:\n\n 1. Select **Build \\\u003e Configuration Manager**.\n 2. Under **Active solution platform** , select **\\\u003cNew\\\u003e**.\n 3. Type one of the following for the new platform:\n\n - **Android-armeabi-v7a**\n - **Android-arm64-v8a**\n - **Android-x86**\n - **Android-x86_64**\n 4. In the **Copy settings from** box, select another existing Android\n platform (or **None** if you do not have any Android platforms yet).\n Make sure you enabled **Create new project platforms**.\n\n2. Connect an Android device to your computer using a USB cable. The device\n type should be shown next to the **Start Debugging** toolbar button.\n\n \u003cbr /\u003e\n\n\n **Figure\n 4** . Connected Android device shown next to the **Start Debugging** toolbar button\n\n If the device is not shown, check the following:\n - The platform selection matches the ABI of your device.\n - [Developer options and USB debugging](/studio/debug/dev-options) are enabled on the device.\n - The USB cable is connected from the device to the computer.\n - The USB cable supports a data connection (and not just power).\n3. Click the **Start Debugging** toolbar button to launch the sample app on the\n device. It may take a few moments for the debugger to attach to the app.\n Once it is attached, you can interact with the app on your device.\n\nFAQ\n---\n\nThe following are some frequently asked questions about the Android Game Development Extension.\n\n### Where are the logs for the plugin located?\n\nYou can open the log file for the plugin using the **Open Logs** icon in the\n**Android Game Development Extension** toolbar.\n\n### What environment variables does the plugin use?\n\nThe plugin uses the following environment variables:\n\n- `ANDROID_SDK_ROOT`\n- `ANDROID_SDK_HOME`\n- `TEMP`\n- `GOOGLE_ANDROID_LOG_DIR`\n\nWhat's next\n-----------\n\nTo use your own project with the extension, you must configure it according to\nthe [project configuration](/games/agde/adapt-existing-project) guide."]]