Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Lo sviluppo di pagine web e applicazioni per dispositivi mobili presenta sfide diverse rispetto
allo sviluppo di una pagina web
per browser web desktop. Le seguenti pratiche possono aiutarti a fornire
l'applicazione web più efficace per Android e altri dispositivi mobili.
Reindirizza i dispositivi mobili a una versione dedicata per dispositivi mobili del tuo sito web. Esistono diversi
utilizzare i reindirizzamenti lato server. Un metodo molto comune è "sniff" il
Stringa dello user agent fornita dal browser web. Per determinare
se pubblicare o meno una versione del sito per dispositivi mobili, nello user agent.
Utilizzare HTML5
per i dispositivi mobili. HTML5 è il linguaggio di markup più comune utilizzato per i siti web mobile.
Questo standard incoraggia lo sviluppo mobile-first per contribuire a garantire che i siti web funzionino su una serie di
dispositivi mobili. A differenza dei linguaggi web precedenti, HTML5 utilizza i linguaggi <DOCTYPE> e
charset dichiarazioni:
<!DOCTYPEhtml>
...
<metacharset="UTF-8">
Utilizza i metadati dell'area visibile per ridimensionare correttamente la pagina web. Nel documento
<head>, fornisci metadati che specificano in che modo vuoi che l'area visibile del browser
eseguire il rendering della tua pagina web. Ad esempio, i metadati dell'area visibile possono specificare l'altezza e la larghezza
l'area visibile del browser, la scala iniziale della pagina e la densità dello schermo target.
L'esempio seguente mostra come impostare i metadati dell'area visibile:
Per ulteriori informazioni su come utilizzare i metadati dell'area visibile per i dispositivi Android, leggi l'articolo Supportare schermi diversi nelle app web.
Utilizza un layout lineare verticale. Evita all'utente di scorrere verso sinistra e verso destra mentre
la navigazione nella pagina. Scorrere verso l'alto e verso il basso è più facile per l'utente e rende la pagina più semplice.
Imposta l'altezza e la larghezza del layout su match_parent. L'impostazione del
L'altezza e la larghezza dell'oggetto WebView per
match_parent assicura che le visualizzazioni della tua app siano ridimensionate correttamente. Consigliamo di non impostare
l'altezza a wrap_content perché determina un ridimensionamento errato. Analogamente, l'impostazione
la larghezza del layout a wrap_content non è supportata e fa sì che WebView
utilizza la larghezza di quello principale. Di conseguenza, è importante assicurarsi che nessuno
degli oggetti di layout principali dell'oggetto WebView hanno altezza e larghezza impostate su
wrap_content.
Evita più richieste di file. Perché i dispositivi mobili
di solito hanno una velocità di connessione
più lento rispetto ai computer desktop, assicurati che la pagina si carichi il più velocemente possibile. Un modo per velocizzarlo è
evita di caricare file aggiuntivi come fogli di stile e file di script nell'<head>.
Inoltre, considera
un'analisi dei dispositivi mobili efficace
PageSpeed Insights di Google per suggerimenti dettagliati per l'ottimizzazione specifici per la tua app.
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Best practices for web apps\n\nDeveloping web pages and applications for mobile devices presents different challenges compared\nto developing a web page for desktop web browsers. The following practices can help you provide the\nmost effective web application for Android and other mobile devices.\n\n1. **Redirect mobile devices to a dedicated mobile version of your website.** There are several ways to do this using server-side redirects. One common method is to \"sniff\" the User Agent string provided by the web browser. To determine whether to serve a mobile version of your site, look for the \"mobile\" string in the User Agent.\n| **Note:** Large-screen Android-powered devices that are served full-size websites---such as tablets---don't include the \"mobile\" string in the User Agent, while the rest of the User Agent string is mostly the same. As such, it's important you deliver the mobile version of your website based on whether the \"mobile\" string exists in the User Agent.\n2. **Use [HTML5](https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/Guide/HTML/HTML5)\n for mobile devices.** HTML5 is the most common markup language used for mobile websites. This standard encourages mobile-first development to help ensure that websites work on a variety of devices. Unlike previous web languages, HTML5 uses simpler `\u003cDOCTYPE\u003e` and `charset` declarations: \n\n ```xml\n \u003c!DOCTYPE html\u003e\n ...\n \u003cmeta charset=\"UTF-8\"\u003e\n ```\n3. **Use viewport metadata to properly resize your web page.** In your document `\u003chead\u003e`, provide metadata that specifies how you want the browser's viewport to render your web page. For example, your viewport metadata can specify the height and width for the browser's viewport, the initial page scale, and the target screen density.\n\n The following example shows how to set viewport metadata: \n\n ```xml\n \u003cmeta name=\"viewport\" content=\"width=device-width, initial-scale=1.0, user-scalable=no\"\u003e\n ```\n\n For more information about how to use viewport metadata for Android-powered devices, read [Support different screens in web apps](/guide/webapps/targeting).\n4. **Use a vertical linear layout.** Avoid the need for the user to scroll left and right while navigating your page. Scrolling up and down is easier for the user and makes your page simpler.\n5. **Set the layout height and width to `match_parent`.** Setting your [`WebView`](/reference/android/webkit/WebView) object's height and width to `match_parent` makes sure your app's views are sized correctly. We discourage setting the height to `wrap_content` because it results in incorrect sizing. Similarly, setting the layout width to `wrap_content` isn't supported and causes your `WebView` to use the width of its parent instead. Because of this behavior, it's also important to make sure none of your `WebView` object's parent layout objects have their height and width set to `wrap_content`.\n6. **Avoid multiple file requests.** Because mobile devices typically have a connection speed slower than desktop computers, make your page load as fast as possible. One way to speed it up is to avoid loading extra files such as stylesheets and script files in the `\u003chead\u003e`. Also, consider [performing mobile analysis with\n Google's PageSpeed Insights](https://developers.google.com/speed/docs/insights/v5/get-started) for detailed optimization suggestions specific to your app.\n\nAdditional resources\n--------------------\n\n- [Pixel-Perfect UI in the WebView](https://developers.google.com/chrome/mobile/docs/webview/pixelperfect)\n- [Learn Responsive Design](http://www.html5rocks.com/en/mobile/responsivedesign/)\n- [High DPI images for variable pixel densities](http://www.html5rocks.com/en/mobile/high-dpi/)\n- [Mobile Web Best Practices](http://www.w3.org/TR/mobile-bp/)\n- [Make the Web Faster](https://developers.google.com/speed/overview)"]]