Layout delle app
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.

Quando progetti app per Wear OS, presta attenzione ai layout che scegli
ogni esperienza. Wear OS viene eseguito su display circolari e il ritaglio è più efficace
comuni rispetto ai dispositivi portatili, esistono due categorie di layout canonici
che dovresti prendere in considerazione
quando progetti la tua app.
I layout non scorrevoli si concentrano sulle informazioni a colpo d'occhio e offrono un valore aggiunto agli utenti con
l'interazione è scarsa o nulla. Per questo motivo, può essere difficile creare
comportamento adattabile in questi layout:

- Esegui test su una combinazione di lingue, ridimensionamento dei caratteri, dispositivi e variabili
contenuti.
- Utilizza layout non scorrevoli solo quando i contenuti sono noti o controllati
in anticipo o se devi utilizzare
un design specifico.
- Applica al layout i margini superiore, inferiore e laterale consigliati.
- Definisci i margini in valori percentuali in posizioni in cui i contenuti potrebbero altrimenti
essere ritagliato.
- Disponi gli elementi in modo da sfruttare al meglio lo spazio all'interno dell'elemento
schermo e mantenere l'equilibrio tra le diverse dimensioni dei dispositivi.
Per le pagine contenenti più informazioni di quelle che possono rientrare in un'unica schermata oppure
necessarie per supportare percorsi più lunghi e immersivi, usa lo scorrimento
vista.

- Applica i margini superiore, inferiore e laterale consigliati.
- Definisci i margini esterni nei valori percentuali per evitare tagli a livello
inizio e fine del contenitore scorrevole.
- Applica i margini nei valori DP fissi tra gli elementi dell'interfaccia utente.
Le visualizzazioni scorrimento che utilizzano pratiche di reattività del design si adattano in genere a una serie di
dimensioni dello schermo. Tuttavia, in alcuni casi speciali, è possibile utilizzare un punto di interruzione
sostituire le dimensioni e aumentare i layout che mostrano opzioni aggiuntive, migliorare
facilmente una visione d'insieme o adattare meglio
i contenuti allo schermo. Nell'esempio che segue
mostra come, sugli schermi più grandi, i due pulsanti inferiori vengono ampliati:

Kit di progettazione Figma
Visita la pagina dei download del design kit per esplorare i layout di progettazione con
componenti, opzioni e consigli per creare app e riquadri diversi
design che seguono le best practice.
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# App layouts\n\nWhen designing apps for Wear OS, be intentional about the layouts you choose for\neach experience. Because Wear OS runs on circular displays and clipping is more\ncommon than on handheld devices, there are two categories of canonical layouts\nthat you should consider when designing your app.\n\nNon-scrolling app layouts\n-------------------------\n\nNon-scrolling layouts focus on glanceable information and offer users value with\nlittle or no interaction. Because of that, it can be challenging to build\nresponsive behavior into these layouts:\n\n### Build for responsive non-scrolling views\n\n- Test on a combination of languages, font scaling, devices, and variable content.\n- Use non-scrollable layouts only when the content is known or controlled ahead of time, or if you must use a specific design.\n- Apply the [recommended top, bottom, and side margins](/design/ui/wear/guides/components/dialogs#adaptive-layouts) to the layout.\n- Define margins in percentage values in places where content might otherwise be clipped.\n- Arrange elements to make the best possible use of the space within the screen and maintain balance across different device sizes.\n\nScrolling app layouts\n---------------------\n\nFor pages that contain more information than can fit on a single screen, or\nwhich are required to support longer and more immersive journeys, use a scroll\nview.\n\n### Build for responsive scroll views\n\n- Apply the [recommended top, bottom, and side margins](/design/ui/wear/guides/components/dialogs#adaptive-layouts).\n- Define outer margins in percentage values to prevent clipping at the beginning and end of the scrollable container.\n- Apply margins in fixed DP values between UI elements.\n\n### How to build for adaptive scroll views using a screen size breakpoint\n\nScroll views that use responsive design practices usually adapt to a range of\nscreen sizes. However, in some special cases, you can use a breakpoint to\noverride dimensions and augment layouts which show additional options, improve\nglanceability, or make content fit better on screen. The following example\nshows how, on larger screens, the bottom two buttons are widened:\n\nFigma design kits\n-----------------\n\n[Visit the design kit downloads page](/design/ui/wear/guides/foundations/download) to explore design layouts with built-in\ncomponents, options, and recommendations to create different app and tile\ndesigns that follow best practices."]]