Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Molti degli orologi all'interno dell'ecosistema Wear OS hanno schermi di dimensioni diverse.
Quando progetti per Wear OS, tieni presente che le piattaforme delle tue app vengono visualizzate su schermi di queste diverse dimensioni.
Princìpi
Tieni presente i seguenti principi quando progetti per dispositivi diversi.
Prima dimensioni ridotte
Progetta sempre per l'emulatore a schermo rotondo più piccolo supportato:
192 dp. Poi esegui l'ottimizzazione per i dispositivi più grandi.
Progetta per la scalabilità
Definisci i margini esterni come percentuali anziché come valori assoluti, in modo che i margini vengano ridimensionati proporzionalmente su schermate rotonde ed evitare di tagliare eventuali elementi dell'interfaccia utente.
Dimensioni carattere
L'altezza di un elemento UI potrebbe cambiare in modo non lineare, a seconda delle
scalabilità del carattere e delle impostazioni di accessibilità, come il testo in grassetto.
Esempi di dimensioni comuni degli schermi
Le seguenti dimensioni dello schermo sono scelte particolarmente comuni per i dispositivi Wear OS.
È utile utilizzare 225 dp come punto di interruzione tra schermi più piccoli e
schermi più grandi.
Da 192 dp a 224 dp
Da 225 dp a 240 dp o più
Layout adattivi canonici
Visita la pagina sui layout adattivi canonici per ulteriori informazioni sulla progettazione
per schermi di dimensioni diverse.
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Screen sizes\n\nMany of the watches within the Wear OS ecosystem have different screen sizes.\nWhen designing for Wear OS, keep in mind that your app surfaces are displayed on\nthese different screen sizes.\n\nPrinciples\n----------\n\nKeep the following principles in mind when designing for different devices.\n\n### Small first\n\nAlways design for the smallest supported round-screen emulator first:\n192 dp. Then, optimize for larger devices.\n\n### Design for scale\n\nDefine outer margins as percentages rather than absolute values, so that margins\ncan scale proportionally on round screens and avoid clipping any UI elements.\n\n### Font size\n\nThe height of a UI element might change in a non-linear way, depending on font\nscaling and accessibility settings such as bold text.\n\nExamples of common screen sizes\n-------------------------------\n\nThe following screen sizes are particularly common choices for Wear OS devices.\nIt's beneficial to use 225 dp as a breakpoint between smaller screens and larger\nscreens. \n192 dp to 224 dp \n225 dp to 240+ dp\n\nCanonical adaptive layouts\n--------------------------\n\nVisit the [canonical adaptive layouts](/design/ui/wear/guides/foundations/canonical-adaptive-layouts) page for more information on designing\nfor a variety of screen sizes."]]