Il framework Media Quality viene introdotto in Android 16 per Android TV con l'obiettivo di stabilire un'API standardizzata per le regolazioni della qualità dell'immagine (PQ) e della qualità audio (AQ). L'obiettivo principale è fornire un approccio unificato a questi aggiustamenti su diversi dispositivi Android TV. Questo framework standardizzato mira a semplificare lo sviluppo per gli sviluppatori di app, i produttori di apparecchiature originali (OEM) e i fornitori di system-on-chip (SoC) offrendo un insieme coerente di API Android. In particolare, per i fornitori di SoC, consente al framework Android di gestire la configurazione di PQ e AQ, riducendo il carico della collaborazione con diversi sviluppatori di applicazioni.
In definitiva, per la piattaforma Google e Android, contribuisce a ridurre la frammentazione, migliorare la qualità e la scalabilità, fornire nuove funzionalità e gettare le basi per un'interfaccia utente AQ/PQ unificata e un'esperienza utente migliorata.
Il framework per la qualità dei contenuti multimediali supporta vari casi d'uso per migliorare l'esperienza di visione della TV. Vale la pena notare che i profili e le impostazioni possono essere gestiti in base al nome del pacchetto (app) e all'ID input. Inoltre, i profili possono essere creati dalle app di sistema o da altre app presenti nella lista consentita. I profili possono essere aggiornati o rimossi solo dal proprietario. Nello specifico, il framework gestisce i profili audio e video. Esempi di parametri delle immagini include luminosità, contrasto e nitidezza. Alcuni esempi di parametri audio sono bassi e alti. Questi profili possono essere applicati in vari contesti, ad esempio per impostare i profili predefiniti globali, i profili di streaming tramite MediaCodec, i profili predefiniti delle app per app multimediali specifiche e i profili delle immagini degli ingressi TV per ingressi specifici come HDMI. Il framework supporta anche le modifiche dello stato, consentendo diversi insiemi di parametri per stati come HDR, la gestione dei profili di immagine attivi per l'elaborazione in corso e la gestione delle funzionalità di retroilluminazione ambientale.
Il team di Android collabora con i partner del nostro ecosistema per supportare il Media Quality framework.