Oggi gli utenti si affidano ai propri dispositivi mobili per praticamente tutto, dall'invio di email e alla gestione delle finanze, alla visione di video in streaming e al giocare e guardare videogiochi in streaming. Per essere utili, la maggior parte delle app richiede dati, immagini e altri contenuti multimediali da servizi remoti. È importante ricordare che la tua app è solo una delle tante app sul dispositivo dell'utente, tutte in competizione per le risorse di rete. Se gestita male, questa operazione può avere un impatto drastico e dannoso sulle prestazioni della batteria e utilizzare inutilmente la larghezza di banda di rete limitata dell'utente.
A partire da Android 8.0, sono stati introdotti nel sistema operativo diversi aggiornamenti che contribuiscono a preservare la batteria, l'esperienza utente e l'integrità del sistema. Tuttavia, esistono altre considerazioni, strategie e modelli che anche tu, in qualità di sviluppatore, puoi utilizzare. Le richieste che la tua app invia alla rete possono essere una causa importante di consumo della batteria perché si basano su radio cellulari e Wi-Fi che consumano molto.
Questa guida illustra:
- La modalità di connettività dell'app interagisce con la macchina di stato radio wireless.
- Come utilizzare tecniche per ridurre al minimo l'impatto della connessione dati.
- Come risolvere i problemi di connessioni lente.
- Come eseguire il lavoro in background solo in condizioni specifiche, ad esempio quando il dispositivo è in carica o connesso al Wi-Fi.
- Come monitorare l'utilizzo della batteria della tua app nel tempo.
Infine, scoprirai tre ampie categorie di aggiornamenti: avviati dall'utente, avviati dall'app e avviati dal server, con strumenti e tecniche per massimizzare l'efficienza di ciascuna categoria.
In definitiva, è responsabilità di tutti noi, in qualità di community di sviluppatori, offrire la migliore esperienza con le app ai nostri utenti.