Esistono diversi modi per comunicare con i conducenti tramite la tua app. Scopri qual è il metodo migliore per ogni caso d'uso, in modo da scegliere sempre quello giusto.
La tua app può comunicare con gli utenti tramite:
- Toast
- Notifiche
- Avvisi di navigazione
- Modelli orientati ai messaggi
- Input vocale
Per l'input vocale, segui le best practice per proteggere la privacy degli utenti e personalizzare l'esperienza.
Metodi di comunicazione
Scegli il metodo di comunicazione più appropriato per ogni caso d'uso. Consulta i seguenti esempi per trovare l'ispirazione:
Metodo di comunicazione | Formato | Esempio di caso d'uso |
---|---|---|
Modello di messaggio | Messaggio breve con icona o immagine + fino a 4 azioni | Messaggio di errore |
Modello di messaggio lungo | Messaggio lungo e scorrevole da leggere mentre il veicolo è parcheggiato | Testo legale per le autorizzazioni |
Toast | Finestra di dialogo che mostra un testo molto breve | Chiedere all'utente di continuare un flusso sullo smartphone quando è parcheggiato |
Input vocale | Input fornito tramite microfono e registrato dall'app | L'utente invia una richiesta all'app mentre guida |
Avvisi di navigazione | Messaggio breve con azioni facoltative sul Modello di navigazione (non blocca le informazioni di navigazione) | Suggerimento di una modifica del percorso |
Notifiche di avviso (HUN) | Scheda di notifica temporanea con testo breve e fino a 2 azioni, in grado di collegarsi in modo diretto a parti pertinenti dell'app | Aggiornamento molto importante che vale la pena interrompere altre attività (utilizzare al di fuori del modello di navigazione) |
Scopri di più sulle notifiche:
- Gli OEM di veicoli possono decidere se visualizzare gli HUD di navigazione nella versione AAOS della tua app.
- Per informazioni dettagliate sui tipi di notifiche utilizzati dalle app di navigazione, vedi Notifiche di navigazione: passo passo e regolari.
- Per dettagli tecnici sulla visualizzazione delle notifiche in Android for Cars, vedi Visualizzare le notifiche.
- Per ulteriori dettagli pertinenti ad AAOS, visita la pagina Notifiche su Android Automotive OS.
Dettagli sull'input vocale
La funzionalità di input vocale consente alle app di accedere al microfono dell'auto per raccogliere input audio per gli assistenti vocali in-app, ad esempio per creare un proprio assistente in-app.
Come funziona
- L'utente richiede l'input vocale (in questo caso tramite l'icona del microfono nella barra delle azioni).
- Viene visualizzata una sovrimpressione che indica che la registrazione è in corso.
- Gli utenti possono interrompere la registrazione chiudendo l'overlay o smettendo di parlare, a quel punto l'app dovrebbe interrompere la registrazione.
Per un flusso di esempio che mostra questa procedura, vedi Comunicare con l'app tramite comandi vocali.

Best practice
Tieni a mente queste best practice quando pianifichi i metodi di comunicazione per la tua app:
- Assicurati innanzitutto di avere l'autorizzazione. Assicurati che l'utente abbia concesso l'autorizzazione alla tua app per accedere al microfono dell'auto (idealmente prima dell'inizio del viaggio).
- Fornisci un punto di ingresso. Offri all'utente un modo per avviare l'input vocale, ad esempio un'icona del microfono nella barra delle azioni. Poi, attendi che avvii la procedura.
- Personalizza l'esperienza con il tuo brand. Specifica chiaramente che l'assistente in-app è specifico per la tua app.
- Interrompi la registrazione quando l'utente smette di parlare.